Approccio pedagogico all’identità di genere: sfide e strategie

Autori

  • Emanuele FUSI

Parole chiave:

Identità di genere, educazione, cultura gender, adolescenza, genitori, scuola

Abstract

Per affrontare con uno sguardo pedagogico la tematica dell’identità di genere occorre partire dal posizionamento degli adulti, di ciascuno di noi. Un atto di consapevolezza e di riconoscimento dei nostri modelli, aspettative, valori di riferimento, riconoscendo che l’azione educativa è sempre orientata e orientante.

Questa possibile acquisizione di consapevolezza porta ad interrogare il contesto socio-culturale e dunque educativo nel quale ci situiamo: quali sono le posture e gli stili educativi prevalenti? Come questi offrono spazi di individuazione ai più giovani e secondo quali traiettorie formative?

Si scopre così che il disorientamento relativo alla messa in questione di sé e alla sua formazione non è che l’emergenza di un modo di abitare l’esperienza che gli adulti, (spesso) con poca intenzionalità, hanno offerto ai più piccoli.

Occorre quindi re-istituire esperienze che permettano l’incontro, la rivelazione e la coltivazione della propria unicità nella relazione e non contro ogni legame. Esperienze che pensino l’individuazione come co-individuazione, assumendo il nostro essere in rapporto a ciò che è altro; è prima e verrà oltre noi; alla nostra corporeità e storicità; cogliendo il nodo di relazione che siamo e risignificando la nostra libertà in opposizione ad ogni reificazione, etichettamento e prestazionalità.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-04

Come citare

FUSI, E. (2025). Approccio pedagogico all’identità di genere: sfide e strategie. Rivista Di Scienze dell’Educazione, 63(1-2), 189–202. Recuperato da https://open-journals.uni-tuebingen.de/ojs/index.php/rse/article/view/3796