Identità di genere: sfide e prospettive per gli educatori

Autori

  • Maria Grazia VERGARI

Parole chiave:

Identità di genere, educazione

Abstract

La tematica dell’identità di genere è molto complessa e solleva questioni antropologiche radicali sulla struttura relazionale della persona. Negli anni, sia le ricerche che gli studi hanno esplorato il tema da diverse prospettive. La fluidità e la complessità del contesto odierno stanno ponendo notevoli sfide soprattutto a chi oggi opera in campo educativo. Questa nuova frontiera chiede di individuare coordinate che sostengano la relazionalità umana nelle sue strutture fondamentali e costitutive.

I contributi che seguono, sono gli interventi pronunciati nel “Percorso interdisciplinare 2024-2025”, che la Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» ha realizzato il 23 e 30 novembre 2024. Due tavole rotonde, in presenza e in streaming, destinate a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori e psicologi, genitori, religiosi e religiose.

Si intende così accogliere la domanda di formazione e aggiornamento costante sui temi del genere, fornendo dei criteri di analisi affrancati dalle strumentalizzazioni ideologiche che, talvolta, contraddistinguono il dibattito su questo tema.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-04

Come citare

VERGARI, M. G. (2025). Identità di genere: sfide e prospettive per gli educatori. Rivista Di Scienze dell’Educazione, 63(1-2), 146–149. Recuperato da https://open-journals.uni-tuebingen.de/ojs/index.php/rse/article/view/3789