Antropologia dell’identità di genere: concetti e contesti

Autori

  • Susy ZANARDO

Parole chiave:

Identità di genere, Judith Butler, educazione, differenza sessuale, cultura gender, antropologia

Abstract

Il contributo si confronta con la categoria del genere, esplorandone le molteplici accezioni, i significati e le controversie. A partire dalle teorie di Judith Butler, il genere viene analizzato in tre dimensioni principali: come forma abbreviata di “identità di genere” - ovvero il senso profondo di ciò che si è -, come costruzione sociale delle “espressioni di genere” - ossia l’insieme di rappresentazioni, aspettative, comportamenti e ruoli attribuiti al maschile e femminile in specifici contesti storici - e, infine, come strumento critico per analizzare i rapporti di potere, prendendo le distanze dalle “norme di genere” come il binarismo sessuale e l’eteronormatività.

L’Autrice evidenzia le opportunità offerte dagli studi di genere, ma invita a riflettere sui rischi di ridurre il corpo umano a un terreno di conflitto tra rapporti di forza. Propone quindi una prospettiva che integri alcune acquisizioni degli studi di genere con l’antropologia della differenza sessuale, intesa come orizzonte di senso e fonte di creatività. L’obiettivo è promuovere spazi educativi e relazionali inclusivi, capaci di accogliere le diversità e contrastare la violenza, senza rinunciare alla differenza sessuale, valorizzata come elemento costitutivo, relazionale e generativo dell’umano.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-04

Come citare

ZANARDO, S. (2025). Antropologia dell’identità di genere: concetti e contesti. Rivista Di Scienze dell’Educazione, 63(1-2), 150–160. Recuperato da https://open-journals.uni-tuebingen.de/ojs/index.php/rse/article/view/3792