Identità di genere: prospettive psicologiche

Authors

  • Mariolina CERIOTTI MIGLIARESE

Keywords:

Identità di genere, educazione, identità umana, identità sessuata, linguaggio, relazione

Abstract

L’identità umana è sempre un’identità sessuata. Ma se dal punto di vista biologico nasciamo secondo due specificazioni definite (il maschile o il femminile), il corpo sessuato da solo non definisce  l’identità della persona: l’identità sessuale infatti è un percorso che parte dal dato biologico, ma che passa attraverso una storia complessa di identificazioni e rispecchiamenti, e coinvolge il corpo (proprio e dell’altro) il linguaggio, le relazioni, e il contesto culturale nel quale siamo immersi e che ci orienta sul valore e sul significato della nostra identità.

Nel contributo, l’Autrice condivide una prospettiva evolutiva, seguendo il percorso che porta il bambino dalla scoperta della differenza sessuale alla definizione della propria identità, attraverso le sfide sempre personali che deve affrontare.

Published

2025-07-04

How to Cite

CERIOTTI MIGLIARESE , M. (2025). Identità di genere: prospettive psicologiche. Rivista Di Scienze dell’Educazione, 63(1-2), 179–188. Retrieved from https://open-journals.uni-tuebingen.de/ojs/index.php/rse/article/view/3795